(Varietà: DEKO F1) Antica varietà della selezione "Albenga". Pianta rustica e molto cespugliosa con un ciclo medio-precoce. I frutti sono molto conosciuti per la sua forma a cuore e costoluta con un'ottima conformazione organolettica. La sua polpa è tenera, gustosa, leggermente farinosa e contiene pochissimi semi
I NOSTRI FORMATI

PAC 48
Come si coltiva e altre curiosità
Mese di Semina/Trapianto: I pomodori Cuore di Bue Classico possono essere seminati all'interno in vasi circa 6-8 settimane prima dell'ultima gelata prevista. Le piantine possono essere trapiantate in piena terra quando le temperature sono stabili e il rischio di gelate è passato.
Irrigazione: I pomodori Cuore di Bue Classico richiedono un'irrigazione regolare, mantenendo il terreno costantemente umido ma non troppo bagnato. Assicurati di irrigare le piante alla base per evitare che le foglie si bagnino e ridurre il rischio di malattie fungine.
Tipo di Terreno: I pomodori crescono meglio in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Assicurati che il terreno sia sciolto e aerato per favorire lo sviluppo delle radici.
Periodo di Raccolta: I pomodori Cuore di Bue Classico sono pronti per la raccolta circa 70-80 giorni dopo il trapianto, quando hanno raggiunto il colore rosso brillante e hanno una consistenza soda.
Come Si Mangiano: I pomodori Cuore di Bue Classico sono ottimi consumati freschi in insalate, come base per salse e sughi, oppure utilizzati per preparare conserve e passate.